Agromonte

Sugo di Pomodrino Ciliegino alla Puttanesca

Sugo di Pomodrino Ciliegino alla Puttanesca

4,34

In stock
260g
16,69/Kg
4,34

Disponibile

Product added to cart successfully. View Cart

Consegna GRATIS per ordini > 50 €​

.

Spedizione gratuita
La Spedizione dei vostri pacchi è gratuita in tutta Europa per ordini a partire da 50 €. Per acquisti inferiori a questo montante i costi di spedizione sono di 30 €.
Consegna veloce
Consegnamo in tutta Europa direttamante a casa vostra o in ufficio in pochissimo tempo. In Lussemburgo, ordinando entro le ore 10 del mattino, la spesa arriva nel pomeriggio dello stesso giorno; ordinando dopo le ore 10, la spesa arriva il giorno seguente. Escluso per gli ordini effettuati il venerdì. Nel resto dell’Europa la spesa arriva entro 24 o 72 ore dall'ordine, in base ai giorni lavorativi. Sempre con tracciabilità del pacco. Così potete monitorare il tracking della vostra box in tempo reale.

Accettiamo tutti questi pagamenti
PayPal Apple Pay Google Pay Visa Mastercard
SKU: 8032817245055 Categoria:

Immagine relativa a: Sugo di Pomodrino Ciliegino alla Puttanesca Agromonte

Descrizione

Il sugo alla Puttanesca, famosa ricetta della tradizione napoletana, è un “piccante” mix di ingredienti e di leggende che lo hanno reso famoso nel mondo.
In passato si preparava in casa o nei ristoranti quando la dispensa era vuota e non restava che qualche pomodoro, dei capperi e, a volte, delle alici.

Agromonte, che si ispira alla tradizione culinaria siciliana e anche a quella storica italiana, propone il Sugo alla Puttanesca preparato con i Pomodorini Ciliegino, protagonisti indiscussi delle conserve di Agromonte.
Oltre ai pomodorini ecco gli immancabili ingredienti principali di questa ricetta: le olive e i capperi.
Il sugo alla Puttanesca di Agromonte ha solo bisogno di essere riscaldato qualche minuto ed è pronto per condire i vostri spaghetti o le vostre penne, entrambi formati di pasta perfetti per questo piatto tipico.

Conosci la storia del sugo italiano alla Puttanesca?

A dargli tanta notorietà, oltre che alla sua bontà, è indubbiamente il nome insolito che desta curiosità sulle sue origini, contese tra la regione del Lazio (Roma) e la regione della Campania (Napoli).
Origini “piccanti” e anche fantasiose che raccontano di case chiuse e piatti preparati alla svelta per rifocillare ospiti affamati. Da cui “puttanesca” cioè alla maniera delle prostitute.
Che abbia origine nel Lazio e nella Campania, certamente è nato come piatto improvvisato, facile da preparare, succulento, colorato (il verde del prezzemolo, il rosso del pomodoro, il viola delle olive scure, il grigio dei capperi, il giallo della pasta, la lucidità dell’olio di oliva) e sfizioso al punto da diventare in tutto il mondo un must dalla cucina del sud Italia.

Ingredienti: pomodoro ciliegino (85,9%), olio extravergine di oliva, olive verdi (3,5%), capperi (2,3%), carota, cipolla, aglio, sale, basilico, sedano, zucchero.
Contiene sedano.-----
Valore Energetico 497kJ/120kcal
Grassi 8,8g
di cui Acidi grassi saturi 0g
Carboidrati 7,8g
di cui Zuccheri 6,9g
Proteine 1,4g
Sale 2,1g

Related Products