Acetaia Bellei

Acetaia Bellei

Acetaia Bellei

Parole, silenzi, gesti che si tramandano. Viaggio in un storia di famiglia, tra vigneti modenesi e botti di aceto balsamico

Assaggiare un territorio

“Un boccone può essere solo un boccone oppure un viaggio”, si legge sul sito dell’Acetaia Bellei, azienda produttrice di Aceto Balsamico di Modena da generazioni.

In effetti assaporare un aceto balsamico fatto a regola d’arte è un viaggio nel luogo in cui questo prezioso condimento nasce. Un territorio di elezione: quello dei vigneti vicino a Modena che si snodano tra terre pianeggianti e leggermente collinari. Dove la nebbia a volte nasconde tutto, il freddo si alterna bruscamente al caldo e i pendii sono cosi dolci che il sole non può fare a meno di baciare i grappoli delicatamente.

La famiglia Bellei

Per Tasto abbiamo scelto la famiglia Bellei perché il savoir faire legato all’aceto balsamico ha radici antiche nella sua storia.

Già nell’Ottocento si occupava di coltivazione di vigneti e produzione di aceti prevalentemente invecchiati e a densità elevata. Con il tempo è rimasta fedele a questa vocazione. Anzi!

Ha fatto la scelta rigorosa di dedicarsi esclusivamente al Balsamico, incentrando su di esso l’intera cura e attenzione. E lo fa con dei processi produttivi totalmente alimentati ad energia solare.

Tre generazioni in azienda

Oggi sono 3 le generazioni presenti in azienda: nonno Luigi, la figlia Mariangela e i nipoti Giulio e Benedetta.

Insieme si dedicano alla produzione di aceti di diverso invecchiamento, che vanno da 1 anno a oltre 25 anni di maturazione.

Di cosa è fatto l'aceto balsamico?

L’aceto Balsamico è un prodotto d’eccellenza, anche se molto semplice.

Però deve rispettare un iter di produzione fedele a regole rigorose e severissime.

E il signor Luigi tramanda ai nipoti le sue competenze attraverso parole, silenzi e gesti.

Con l’osservazione delle vigne. L’ascolto del vento e della pioggia che battono sui grappoli.

Sentendo il calore del sole che li riscalda, fino a capire quando sono pronti.

Dopo la raccolta delle «perle preziose», come vengono chiamati i chicchi d’uva in azienda, ha inizio la pigiatura nei tini di vinificazione. Allora si forma il mosto che viene quindi bollito a fuoco lento sino a ridurne il volume di circa la metà. A quel punto il prezioso liquido viene trasferito in botti di legno pregiato.

Successivamente il mosto viene travasato in una botte più piccola dove resta per essere affinato. Quindi si riduce, si addensa, si addolcisce, prende le note del legno e assume le caratteristiche che contraddistingue l’Acetaia Bellei in tutto il mondo.

Un tesoro tutto da scoprire

Difficile inquadrarlo come semplice condimento.

Prendersi il giusto tempo per assaporare il gusto dell’Aceto Balsamico permette di scoprire ogni giorno abbinamenti sorprendenti.

L’Aceto Balsamico IGP Silver Bellei è affinato 5 anni in botti di rovere. Questo arrotonda le note acide e dona una dolcezza di sottofondo. Quindi è perfetto con pesce, carne e zuppe.

L’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. Bellei Dulcagrum Biologico è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra l’aspro e il dolce. È un ottimo abbinamento per insalate, verdure fresche, cotte o grigliate. La Glassa Bellei con Aceto Balsamico di Modena I.G.P. è cremosa, dolce, perfetta con pasta ripiena o ravioli, su un risotto al parmigiano, sul gelato e sulle fragole.

Acquista online i prodotti Bellei:

Spedizione

Spedizione gratuita, minimo acquisto richiesto:

> 35 €

Lussemburgo

> 45 €

Austria, Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi

> 65 €

Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Regno Unito

> 85 €

Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Europa NON UE

Costi di spediazione (senza spedizione gratuita):

10 €

Lussemburgo

25 €

Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Regno Unito, Europa NON UE